Perché si assumono sostanze?
Per sentirsi bene
Alcuni individui assumono sostanze per sentirsi bene. Soprattutto se soffrono di ansia e depressione, le usano come forma di “automedicazione” , per far fronte allo stress quotidiano.
In un primo momento le persone percepiscono solo gli effetti positivi legati all’uso, quali ad esempio la sensazione di piacere intenso, l’euforia e il senso di rilassamento.
Pensano di poter controllare il loro uso.
Le droghe invece, non risolvono i problemi che sono alla base dello stress e possono rapidamente prendere il sopravvento sulla loro vita.
Le droghe alterano la chimica cerebrale. Alterare dei meccanismi così complicati e fragili significa sconvolgere il loro naturale funzionamento, determinando depressione e ad altre malattie mentali. Chi già soffre di questi disturbi, ha già degli squilibri chimici a livello cerebrale e assumere sostanze non fa che peggiorare la situazione.
Se non si affronta la situazione e non si cerca di risolverla, lo stress non può che peggiorare. La prima cosa da fare quindi, è cercare di capirne la causa. Nel caso in cui non sia possibile eliminarlo dalla propria vita, è importante cercare almeno di trovare delle modalità per gestirlo.
Perché gli altri lo fanno
Molte persone fanno uso di sostanze perché ritengono, a torto, che tutti lo facciano.
La verità è invece, un’altra. La maggior parte delle persone non usa e non ha mai usato sostanze.
Per curiosità
Alcuni ricorrono all’uso di sostanze per la curiosità di sperimentare il loro effetto.
Va evidenziato tuttavia, che le sostanze hanno effetti diversi che variano da individuo ad individuo, e non c’è modo di prevedere quali possano essere le possibili reazioni.
Alcune sostanze, come la cocaina, l’eroina, gli inalanti e i sedativi del sistema nervoso centrale, possono causare: attacchi di cuore, soffocamento, talvolta anche morte con una sola assunzione. Altre invece, come la marijuana, possono determinare paranoia.
Anche se sentirai dire che “nessuno è mai morto con uno spinello”, non è proprio così.
La compromissione delle facoltà mentali e della capacità di giudizio derivante dall’assunzione di marijuana, può portarti ad attività potenzialmente mortali, come ad es. la guida in stato di alterazione o altre situazioni a rischio.
Per migliorare le proprie prestazioni
Alcuni individui fanno uso di sostanze per accrescere le loro prestazioni fisiche o cognitive. In questo tipo di comportamento gioca un ruolo importante la pressione sociale.
Per farsi notare, per apparire adulti
Molti giovani ricorrono al fumo, all’alcol, all’uso di sostanze per farsi notare, per apparire adulti. Ciò però, non fa che aumentare le loro probabilità di avere uno scarso rendimento scolastico e di perdere il lavoro.
Ci sono invece, modi molto migliori per farsi notare, quali ad esempio organizzarsi con un gruppo di amici per fare qualcosa di importante, cercare di usare il proprio talento per rendere il mondo migliore, prendere delle buone decisioni che siano salutari per sé, per i propri amici e per la propria famiglia, guadagnarsi da vivere in modo dignitoso, partecipare a gruppi sportivi ecc.
Perché è meglio non usarle?
Perché è meglio non usarle
Perchè l’abuso di droghe danneggia il nostro cervello in modo radicale e permanente, come dimostrano numerose evidenze scientifiche;
Perchè i cambiamenti cerebrali che si verificano in seguito all’assunzione possono compromettere le funzioni mentali e motorie;
Perchè le droghe alterano la nostra capacità di giudizio spingendoci ad attività sconsiderate e rischiose quali ad es.: il sesso non sicuro, con il conseguente rischio di incorrere in gravidanze indesiderate e di contrarre malattie a trasmissione sessuale; la guida in stato di alterazione con la possibilità di trovarsi coinvolti in incidenti stradali.
Perchè l’uso di sostanze può causare problemi psicologici e/o psichiatrici come ad es. depressione e portare persino al suicidio oppure gravi danni fisici al cuore, al fegato e al cervello.
Perchè non è possibile prevedere gli effetti delle sostanze che variano da persona a persona e, anche nella stessa persona, a seconda del momento di assunzione.
Perchè usare droghe, oltre che dannoso, è anche illegale. Comporta infatti, la segnalazione alla prefettura e il ritiro della patente.
Perchè non esistono garanzie sulla purezza delle sostanze che vengono assunte e non è possibile sapere esattamente con cosa sono state addizionate.
Perchè, anche se all’inizio possono darci la sensazione di stare bene, questo senso di benessere non dura a lungo. Con il tempo infatti, per sperimentare le medesime sensazioni, occorre aumentare sempre più le dosi esponendo al rischio di dipendenza e di overdose.
Perché gli altri lo fanno
Molte persone fanno uso di sostanze perché ritengono, a torto, che tutti lo facciano.
La verità è invece, un’altra. La maggior parte delle persone non usa e non ha mai usato sostanze.
Per curiosità
Alcuni ricorrono all’uso di sostanze per la curiosità di sperimentare il loro effetto.
Va evidenziato tuttavia, che le sostanze hanno effetti diversi che variano da individuo ad individuo, e non c’è modo di prevedere quali possano essere le possibili reazioni.
Alcune sostanze, come la cocaina, l’eroina, gli inalanti e i sedativi del sistema nervoso centrale, possono causare: attacchi di cuore, soffocamento, talvolta anche morte con una sola assunzione. Altre invece, come la marijuana, possono determinare paranoia.
Anche se sentirai dire che “nessuno è mai morto con uno spinello”, non è proprio così.
La compromissione delle facoltà mentali e della capacità di giudizio derivante dall’assunzione di marijuana, può portarti ad attività potenzialmente mortali, come ad es. la guida in stato di alterazione o altre situazioni a rischio.
Per migliorare le proprie prestazioni
Alcuni individui fanno uso di sostanze per accrescere le loro prestazioni fisiche o cognitive. In questo tipo di comportamento gioca un ruolo importante la pressione sociale.