A “che gioco giochiamo” quando parliamo di Gioco D’azzardo Patologico?

Partiamo da una comune definizione di “gioco”: qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive (Treccani).
Nella definizione possiamo vedere gli elementi distintivi ovvero la libera scelta, i fini ricreativi e la possibilità di sviluppare le proprie capacità fisiche, manuali e intellettive. Quando invece al termine gioco aggiungiamo “d’azzardo” la definizione assume un significato diverso e ci troviamo davanti ad un tipo di gioco che consiste nello scommettere denaro, o altri beni di valore, allo scopo di ottenere un premio, su un evento il cui esito, in tutto o in parte, è determinato dal caso. Ciò significa che deriva da un numero così alto di cause, da non essere prevedibile e neppure influenzabile, e che ogni giocata, ogni lancio è indipendente dal precedente. Un’altra caratteristica peculiare è che per giocare è necessario pagare una percentuale obbligatoria. Quindi ci troviamo davanti a due tipologie che per definizione sono diverse, nel gioco d’azzardo il fine resta immediato ma combacia con il premio e non è più solo di carattere ricreativo e, lo sviluppo di capacità non è possibile perché non basterebbe conoscere il calcolo delle probabilità per scoprire le leggi del caso e quindi quelle dell’azzardo.
Quanto ci allontaniamo dalla definizione di gioco, precedentemente citata, se aggiungiamo anche il termine di patologico? Quindi, quando parliamo di gioco d’azzardo patologico (GAP)? Quando il gioco d’azzardo diventa una vera è propria dipendenza, quando non si riesce più, letteralmente, a smettere di giocare. Si tratta di una dipendenza classificata tra quelle comportamentali, ossia non legate al consumo di sostanze psicoattive, e per questo subdola, perché non si manifesta con alterazioni dello stato fisico che ne segnalino la presenza, tanto che il giocatore stesso sovente non ne ha la percezione, pur sentendosi in una sorta di labirinto dal quale non riesce ad uscire con meccanismi del tutto simili a quelli riscontrabili nelle dipendenze da sostanza. Né deriva che il principale rischio del gioco d’azzardo è svilupparne una dipendenza. Sono state individuate delle fasi di progressione di questo disturbo: dal comune gioco d’azzardo ricreativo al gioco problematico fino a diventare gioco patologico, ciascuna fase è segnata dalla progressiva perdita di controllo. Quanto più il giocatore perde il controllo sulla sua attività di gioco, tanto più sperimenterà conseguenze negative. Essendo comportamentale, gli indizi che possono aiutare a riconoscere una situazione di gioco problematico sono principalmente nel comportamento che la persona mette in atto, in particolare: si verifica un cambiamento di personalità del giocatore, spesso è agitato e aggressivo a causa della mancanza di possibilità di giocare o perché preoccupato dal cumulo dei debiti contratti; è spesso via da casa per lunghi e inspiegabili periodi di tempo, gioca più di quanto intende, promette di smettere di giocare e poi ricomincia immediatamente a giocare per recuperare le perdite o per vincere di più. Come tutte le dipendenze intervenire fin dai primi segnali di problematicità aumenta le possibilità di risolvere il problema in tempi brevi, evitando di complicare la situazione personale e familiare con contrasti relazionali, perdite economiche conseguenti, peggioramento del benessere psicofisico globale, difficoltà lavorative e, talvolta, problemi con la giustizia. In ogni caso, il primo passo per chi è affetto da questo problema è quello di comprendere e sviluppare la consapevolezza che il gioco d’azzardo patologico è una vera e propria patologia e che spesso non si riesce a smettere quando si vuole ma è necessario rivolgersi a professionisti competenti.

Prevenzione del disagio, delle devianze e delle dipendenze. promozione di stili di vita sani. Informazioni e strumenti per genitori e insegnanti.

Via Vertelle, 2303043 Cassino FR

We provide a healthy environment uniquely suited to support your growth and healing.

4 Goldfield Rd. Honolulu, HI 96815

Exodus Cassino © 2023 All rights reserved.

AxiomThemes © 2023 All rights reserved.