Lo Sport come strumento di prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili
Lo Sport come strumento di prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili e l’importanza del ruolo degli istruttori sportivi e degli allenatori dei settori giovanili.
Le dipendenze sono il sintomo ma anche l’espressione di un profondo disagio che affligge un’ampia fascia della popolazione, ed in modo sempre più evidente giovani ed adolescenti. Nel corso degli anni, alle tradizionali dipendenze da sostanze stupefacenti ed alcol si sono affiancate nuove forme come la ludopatia o quelle legate al mondo digitale. In particolare, i social media sembrano essere divenuti veri e propri rifugi virtuali per un numero crescente di giovani e giovanissimi, con un livello quotidiano di utilizzo, in termini di tempo, che evidenzia i caratteri preoccupanti tipici della dipendenza.
Occorre, quindi, affrontare il problema sotto vari profili, partendo da una adeguata e quanto più diffusa formazione ed informazione sulle diverse forme di dipendenza. Nell’ambito delle strategie di prevenzione e contrasto alle forme patologiche in esame, lo sport può giocare un ruolo di straordinaria importanza. Lo sport può essere strumento ed al contempo soluzione per prevenire quelle forme di disagio giovanile che spingono verso le varie dipendenze, così come può rappresentare una reale via di uscita per quanti sono già caduti nelle trappole della ludopatia o delle sostanze stupefacenti, piuttosto che delle nuove e frequenti dipendenze digitali. La pratica sportiva, sia individuale che di gruppo, offre una alternativa reale a forme di svago alienanti che spingono l’individuo all’isolamento, perché costituisce occasione d’aggregazione sociale e di divertimento, libera dalla solitudine e dalla noia, e soprattutto, innesca un formidabile processo di crescita e di maturazione della personalità e del comportamento dell’adolescente e del giovane
Gli istruttori sportivi e gli allenatori dei settori giovanili delle società sportive, nella loro opera di avviamento e diffusione della pratica sportiva. hanno assunto, a tutti gli effetti, il ruolo di agenzia educativa. L’allenatore costituisce una figura di riferimento che educa alle regole sportive del sacrificio, della competitività, del gioco di squadra, del rispetto dell’avversario attraverso un percorso educativo di autodeterminazione per un armonico sviluppo psicofisico, relazionale individuale e di gruppo. La formazione degli allenatori e istruttori sportivi, quindi, è un’occasione importante per fare in modo che siano in grado, in quanto osservatori privilegiati, di percepire tempestivamente i sintomi del disagio e di riconoscere i “segnali” di un possibile uso di sostanze stupefacenti, e per poterli affrontare in maniera efficace. Gli allenatori, si configurano come portatori d’interesse strategici e, in quanto “moltiplicatori” dei messaggi preventivi, possono ulteriormente sostenere. attraverso un approccio di tipo motivazionale, il cambiamento verso corretti stili di vita.
Per questo abbiamo deciso di offrire dei momenti di formazione per gli allenatori sportivi proprio sulla promozione di stili di vita sani. Per maggiori informazioni scrivi a cassino@exodus.it